Energia.Se bastasse una sola parola a descrivere la Collettiva d’Arte “Gli artisti incontrano i colori della Sicilia nella città di Archimede”, inauguratesi l’8 dicembre, dovremmo utilizzare la parola ENERGIA.
Energia di idee e di stimoli per la capacità cretiva ed organizzativa del Direttore artistico Roberto Guccione per la riuscita di questa straordinaria Collettiva d’Arte organizzata presso la galleria Montevergini a Siracusa e con il patrocinio del Comune di Siracusa Assessorato alle Politiche Culturali e Unesco.
Energia di creatività ed espressione delle 84 opere esposte e realizzate dagli artisti provenienti da tutto il mondo:
- Russia,
- Bosnia-Erzegovina
- Danimarca
- Germania
- Ungheria
- Messico
- Congo
- Malta
- Slovenia
Energia di ritmo e suoni grazie alla presenza del musicista Paolo Greco che ha intrattenuto con le proprie composizioni di musica sperimentale la platea mentre fra le bellissime opere esposte si teneva lo shooting fotografico di Modella TV intervenuta proprio per l’evento.
Un’energia di persone curiose ed entusiaste che gremivano la sala.
Energia di emozioni e fremiti per la premiazione grazie alla partecipazione del Critico d’arte ufficiale Andrea Baffoni e degli ospiti illustri, che hanno avuto il privilegio di premiare gli artisti convenuti, come:
- Nata Romania (direttore dell’università Uninebrodi)
- Claudia Barcellona (avvocato specialista in diritto dell’arte e della comunicazione)
- Pasqua Antonella (docente MIUR)
- Rosellina Cannata (responsabile Sicilia Unipol Sai)
- Riccardo Milici (Segretario Ambasciatore del Congo in Italia)
- Gaetana Iacono (Direttore Università Popolare degli Studi Siciliana)
- Carmelo Marabita (fotografo).
Presenti alla collettiva le Associazioni Nazionali della Polizia di Stato di Siracusa e Ragusa e il Direttore del Compartimento Polstrada della Sicilia Orientale Generale Cosimo Maruccia.
Ad ogni artista è stato consegnato un piatto in ceramica di Caltagirone realizzato dal maestro Salvatore Brancaleone ceramista di fama internazionale.
Sono stati assegnati i seguenti premi:

Premiazione Primo Premio Collettiva D’arte
Primo premio ex aequo
- Mario Vittoria: l’opera colpisce per lo struggente equilibrio fra i volti travisati delle figure raggruppate in basso, scure ed austere, come le strutture architettoniche in alto che richiamano le sintesi sironiane di metropoli moderne dove la popolazione sembra alienarsi in una dignitosa penombra.
- Pino Noto: la figura scultorea emerge come la natività dall’anima materna e primordiale del tronco ligneo, come a sottolineare la vocazione di ogni artista che è quella di trasformare gli elementi primigenei dati dalla natura in opere d’arte, dove all’inerte massa materica si aggiunge il valore comunicativo dell’anima.
Secondo premio ex aequo
- Josette Casha: per il rigore con positivo, capace di destrutturare la forma ricomponendola in uno schema interpretativo nuovo, pur restando fedele alla realtà da cui prende oorigine.
- Ines Renate Döllert: Per l’espressività raffinata che emerge dal tratto pittorico intenso e profondo, riscontrato senza carenze sia nel paesaggio che nei soggetti figurativi.
Terzo premio ex aequo
- Jyette Kiaer: per l’originalità della tecnica del collage, che riprendendo formule dadaiste e futuriste, rinnova attraverso una sensibilità prettamente contemporanea.
- Sebastiano Lo Bello: per la capacità di interpretare il paesaggio marino con una sintesi espressiva di rara efficacia, attraverso i colori e la luce della Sicilia più autentica.
Premio speciale della critica
- Maria Luisa Urzì
- Barbara Berardicurti
- Armando Nigro
- Angelo Moncada
- Monica Italia
- Admira Brandaric
- Laura Civita
- Clara Calì
- Totò Melita
- Salvatore Melluzzo
Premio Piatto d’autore
- Artale Marinella
Premio Medaglia Gold

Medaglia D’Oro Università Popolare Degli Studi Siciliana
- Antonella Alessi
- Laura Civita
- Antea Elle
- Antonino Arcidiacono
- Luigi Drago
- Angela Moncada
- Michaela Grasso
- Ramon Villa Bamber
- Donata Succes
- Ciccio Buggea
Premio Artista Archimede
- Domus Dorka (Ungheria),
- Marinella Raniolo (Floridia)
Nell’ambito del premio Medaglia Gold ha preso la parola la Dottoressa Gaetana Iacono, che ha lanciato la realizzazione di un’altra Collettiva D’arte da tenersi a Comiso presso i locali dell’Università.

docenti Università Popolare Siciliana
L’obbiettivo istituzionale dell’Università, ha ribadito la Presidente è quello di realizzare a Comiso dei corsi di alta formazione anche nell’ambito della pittura e scultura.
Se vuoi maggiori informazioni chiama in segreteria.
Grazie x il supporto dato alla Collettiva d’Arte e alla Collettività.