Già dire “strizzacervelli” mi fa venire l’orticaria facendomi immaginare chissà quale liquido possa sgorgare dallo stritolare un cervello!
Se poi penso a tutte le psico-bufale (concedetemi il termine) che girano nel mondo sugli psicologi…allora si che devo prendere un antistaminico!!
Psicobufala n.1
Questa mi capita di sentirla quando conosco una nuova persona in qualsiasi contesto sociale. Capita prima o poi che ti dicano: “Sei una psicologo? Allora devo stare attento a quello che dico”. E poi…nel peggiore dei casi aggiungono “…altrimenti mi psicoanalizzi subito”.
Questo vuol dire che non soltanto staranno particolarmente attenti a quello che dicono, ma hanno l’idea che appena apri bocca, uno psicologo sa già chi sei! A parte che la figura dello psicologo indovino non l’hanno ancora inventata (ma ha ispirato tanti film e libri), ma questo vuol dire anche banalizzare la figura dello psicologo poichè si tratterebbe di sparare a caso una serie di cose. Cosa dici e come lo dici, se contestualizzati, possono fornire delle indicazioni ma non sono predittori di chi sei. Quindi, rilassatevi!
Inoltre, c’è spesso confusione tra psicologo e psicoanalista. Quest’ultimo è uno psicoterapeuta che ha un quadro teorico di riferimento (nello specifico le teorie freudiane). Ma non è l’unica figura di riferimento. Vi stupireste nel sapere che ci sono decine e decine di orientamenti teorici, ognuno con i suoi pregi e difetti. Ma di questo ne parleremo in un prossimo articolo.
Psicobufala n. 2
Lo psicologo ti consiglia e ti dice cosa fare. Se mai succedesse questo, scappa a gambe levate. Uno psicologo non consiglia, nè si sostituisce a te. Non ti dice cosa è giusto o sbagliato (“Dottoressa…è giusto secondo lei?”). Non giudica e non valuta le tue opinioni o credenze.
Psicobufala n.3
“Visto che sei psicologo, ti racconto il sogno di stanotte così mi dici cosa vuol dire”. Oltre la smorfia napoletana, non esiste un libro di psicologia che interpreta i tuoi sogni: se sogni x significa y. Mi dispiace, sarebbe divertente, ma non esiste!
Psicobufala n.4
“Ho bisogno di andare dallo psicologo, capisco che non mi sento bene, ma non sono malato. Dallo psicologo ci vanno solo quelli fuori di testa”
Ne sei proprio sicuro? Sei convinto che sia così? Nel mio studio non è mai entrato uno fuori di testa (“quelli” in genere li trovo fuori dal mio studio e quando meno te lo aspetti!). Ma hai ragione…non sei malato e non c’è nulla che non vada in te. Hai bisogno solo di avere gli strumenti giusti per capire perchè ti senti così ed in questo lo psicologo ti può essere d’aiuto.
Sai che negli ultimi anni si parla sempre più dello psicologo come di uno psicologo del benessere? Si ribalta cioè una visione, un po’ triste e stretta, che si debba andare dallo psicologo perchè si è “rotto” un pezzettino di noi. Si va dallo psicologo perchè si vogliono apprendere gli strumenti e le strategie per vivere meglio, in armonia con se stessi e con la pienezza delle nostre sane relazioni.
Proprio per questa è stata creata la sezione di Psicologia nell’Università Popolare degli Studi Siciliana. I corsi di quest’area ti consentiranno di avere una visione più ampia di come la psicologia può migliorare la tua vita e contribuire al tuo benessere.
Dai un ‘occhiata ai corsi in partenza seguendo questo link https://www.universitadeglistudisiciliana.it/psicologia/
Ovviamente le psicobufale non finiscono qui, ma saranno oggetto di un altro articolo.
Iscriviti all’Università Popolare degli Studi Siciliana.
Alla prossima!